L'Associazione  riprende l 'attività con  la mostra di pittura della artista calabrese Pierangela Bilotta,nel mese di ottobre la ormai trdizionale Castagna In.. Cantata e successivamente la 16a edizione della Manifestazione Personaggi Illustri ed Eventi storici della Calabria.

Sabato 18 settembre 2021 alle ore 14 sale Quadrerie presso Villa Ghirlanda Silva a Cinisello Balsamo, si terrà l'inaugurazione
della mostra di pittura
Locandina Anima e Corpo"ANIMA E CORPO"dell'artista:
Pierangela Bilotta
Nata a Petilia Policastro (Crotone) il 22 ottobre 1973, la passione per l'arte e la creativita' hanno sempre accompagnato l'artista fin da piccola. Ha frequentato il Liceo artistico di Catanzaro, dove ha scoperto anche la passione per la scultura. Nel 1991 si è iscritta all' accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ha frequentato i corsi di scultura con il prof. Igino Legnaghi.
Oltre alla scultura è appassionata anche di decorazione, disegno e pittura, un'artista veramente completa.

Ingresso libero  secondo le prescrizioni vigenti

Dal 18/09/2021 al 8/10/2021

 Da Martedi a Venerdi ore 15:00 18:30
sabato10:00-13:00     14:00-18:30
domenica 14:00-18:30

 

 

L'Associazione Culturale Calabrese di Cinisello Balsamo e Nord Milano promuove ogni anno un evento dedicato ad un personaggio illustre o ad una eccellenza calabrese. Questo anno l'evento è dedicato a 
"Tropea Borgo dei Borghi ". La manifestazione si terrà presso presso il centro culturale il Pertini nell'auditorium Falcone e Borsellino, dove sarà proiettato un filmato dal titolo "Tropea Borgo dei Borghi 2021 sabato 27 Novembre 2021 alle ore 16,00.

Tropea Borgo dei BorghiIngesso  libero, secondo le prescrizioni vigenti è necessario esibire il Green Pass. Visto il numero limitato  dei posti è gradita la prenotazione ai seguenti numeri telefonici: 328-8853144 oppure 339-6976502. Dopo la manifestazione si terrà la cena sociale presso la scuola professionale Giuseppe Mazzini di via De Sanctis,6 Cinisello Balsamo, il costo della cena è di 25€.


 

Locandina U Cumbitu

In occasione della festa di San Giuseppe era una tradizione millenaria nei paesi Calabresi organizzare “u cumbitu” (il convito). Un pranzo a base di “cannarozza e ciciari” ( pasta corta e ceci) organizzato dai fedeli per grazia ricevuta o dalle famiglie più agiate come rito propiziatorio per un raccolto abbondante. Al “cumbitu” erano chiamati a partecipare i poveri del paese ed era l’occasione di tutta la comunità di rinnovare un patto tacito di solidarietà consumando tutti insieme un pasto caldo. Per fortuna i tempi del “ Cumbitu” sono finiti . L’Associazione Culturale Calabresi di Cinisello e Nord Milano da alcuni anni mantiene viva questa tradizione nel segno della solidarietà e dell’unione della comunità.

Per prenotazioni( fino ad esaurimento posti) contattare i seguenti numeri telefonici:

3396976502
3397595774
3288853144

Allegati:
Scarica questo file (U-cumbitu 2023.pdf)U Cumbitu[Scarica la locandina]5264 kB

L' Associazione Culturale Calabresi di Cinisello e nord Milano partecipa alla Festa delle Associazioni Regionionali di Settembre con un proprio stand di prodotti calabresi.

 

La castagna per tanto tempo ha rappresentato, nei mesi invernali, una fonte importante per l’alimentazione per le comunità montane. Il suo uso in cucina va dalle zuppe ai dolci ai liquori. Le caldarroste, in particolare, preparate nel caminetto sono state un momento di aggregazione e di allegria

 Anche questo anno presso la sede dell' AssociazioneCulturale Calabrese, in Via Alberti,11 Cinisello si terrà la manifestazione” la “ Castagna in..Cantata ”

Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 un momento di incontro e allegria alla riscoperta dei sapori e della musica della Calabria. Vi aspettiamo per un pomeriggio in compagnia.

Joomla templates by a4joomla